Le associazioni

Nel nostro Paese, le Associazioni che si occupano di Vapore Vivo sono pochissime. Di seguito, diamo notizia delle uniche che conosciamo che svolgono un’attività programmata, con la speranza che ci possano giungere segnalazioni di altre Associazioni o Gruppi esistenti, dei quali saremo ben lieti di fornire opportune informazioni.

Gruppo 835
Ha sede a Fiume Veneto (PN) ed è una delle poche associazioni italiane che si dedicano completamente al Vapore Vivo. È costituita da numerosi vaporisti molto attivi e dispone di diverse belle locomotive a vapore ed elettriche. È presente a molte manifestazioni, anche di solidarietà, disponendo di un proprio circuito smontabile che viene installato di volta in volta.
Per informazioni: www.gruppo835.it
Associazione Friulana Vapore Vivo
L’Associazione Friulana Vapore Vivo ha messo in funzione e gestisce il circuito ferroviario di Rivignano-Teor (UD).
L’associazione dispone di numerose macchine sia a vapore che elettriche e materiale rotabile vario; diversi interessanti progetti di nuove macchine sono in corso di realizzazione da parte degli associati. Numerose immagini dell’attività dell’associazione sono su Facebook.
Per quanto riguarda il circuito ferroviario sono stati terminati i lavori dell’armamento e della parte edilizia: il circuito è a doppio scartamento 5" e 7" 1/4 con raggio minimo di 13,10 nelle curve.
I prossimi lavori saranno quelli relativi alla realizzazione e messa in servizio degli scambi e dei segnali comandati dalla stazione.
Al fine di rendere più immediato l’accesso alle sole informazioni relative al parco (norme, accesso, orari, ecc.) è stata creata la pagina dedicata www.ferroviedellostella.com.
Rimane sempre attivo anche il sito www.associazionefriulanavaporevivo.it.

Novegro Railway
Ha sede nel Parco Esposizioni di Novegro (MI) e dispone di due circuiti separati per gli scartamenti 5" e 7" 1/4, che hanno in comune il deposito locomotive e la piattaforma girevole con relativo elevatore e ponte manutenzione. Vengono organizzati raduni per appassionati circa una volta al mese, aperti comunque al pubblico della fiera presente nel parco. Tutto ciò è stato possibile grazie ad un accordo fra Parco Esposizioni Novegro ed i due responsabili Mattia Jona e Lorenzo Lobbia che gestiscono i raduni di appassionati grazie anche ad un gruppo di macchinisti e collaboratori sempre più numerosi. Il circuito dispone di rotabili di proprietà Parco Esposizioni Novegro e di rotabili appartenenti ad alcuni appassionati; è il primo circuito in Italia ad essere inserito in un contesto fieristico. Si registra in particolar modo la presenza di locomotive americane.
MonFer Rotaie del Monferrato
Un gruppo di amici che si occupa di modellismo ferroviario in grandi scale, a vapore vivo ed elettrico. Dispone di un circuito portatile con scartamento 5" e 7" 1/4, in collaborazione con Feralp, e di vario materiale rotabile. Questi appassionati sono tutti residenti nella zona tra Casale Monferrato e Alessandria.
Per informazioni: www.monfer.org
Dopolavoro ferroviario di Udine
La Sezione Appassionati Trasporti del Dopolavoro si occupa di treni storici, modellismo e manifestazioni di carattere ferroviario e comprende anche l’attività del Vapore Vivo: dispone di numerose macchine, sia a vapore che elettriche, mentre altre sono in costruzione.
Per informazioni: www.dlfudine.it
Ferrovia turistica del Parco Fienga
Ha sede a Nocera Inferiore (SA) e dispone di un circuito in 5" della lunghezza di 300 metri; si propone di diffondere le conoscenze storiche e tecniche dei trasporti su rotaia, promuove dimostrazioni di Vapore Vivo ed è impegnata anche nel recupero di materiale storico ferroviario.
Per informazioni: www.ferroviaturistica.it
AMC – Associazione Modellisti Chiaravallesi
Ha sede a Chiaravalle (AN) e si occupa di tutti i rami del modellismo ed ha una sezione dedicata al Vapore Vivo. Uno dei soci ha costruito una bellissima locomotiva e siamo in attesa di avere ulteriori notizie.
Per informazioni: www.amc-chiaravalle.org
Pagina Vapore Vivo: www.amc-chiaravalle.org/vaporevivo